Bruno Pontecorvo, l’uomo e lo scienziato


 
PONTECORVO_300px.jpg
 

venerdì
6 dicembre 2019
ore 18:30

ingresso libero

Società Dante Alighieri
Rue du Perron 16
1204 Genève


conferenza di

Carlo Dionisi
scienziato

e

Simone Pontecorvo
artista


Bruno Pontecorvo (Pisa 1913 - Dubna 1993) è stato un fisico di fama internazionale del XX secolo noto in particolare per i suoi studi sul "neutrino", la particella elusiva di grande interesse ancora oggi anche a livello cosmologico.

L’intelligenza, la semplicità, l’eleganza e la grande fantasia costituiscono la cifra stilistica dell’uomo e dello scienziato Bruno Pontecorvo. Non è facile sintetizzare in poche parole la sua opera in fisica che è stata sempre caratterizzata dalla forza delle sue anticipazioni. Un’opera che è stata di una profondità e originalità straordinarie, nella quale ha saputo individuare delle problematiche, prima che fossero mature per i fisici dell’epoca, ad un livello impensabile. Il docu-film descritto di seguito (L’eredità di Bruno Pontecorvo: l’uomo e lo scienziato), cerca di dare il giusto riconoscimento al suo genio e alla sua grande umanità.

Nel 1950, in piena guerra fredda, Bruno Pontecorvo si trasferisce con la famiglia in Unione Sovietica scatenando un caso internazionale: fu una spia al soldo del Cremlino o più semplicemente fu uno scienziato con le sue legittime convinzioni politiche che andò a lavorare nel paese che sentiva più vicino alla propria ideologia?

Da allora Pontecorvo è stato ricordato prevalentemente per la sua scomparsa e poi ricomparsa nell’ex Unione Sovietica. Solo con le scoperte attuali sull’oscillazione dei neutrini il suo nome ha riconquistato il posto che da sempre merita.



"L'eredità di Bruno Pontecorvo:
l’uomo e lo scienziato"

Nel documentario teatrale di Simone Pontecorvo, Carlo Dionisi, e Luisa Bonolis, con voce narrante dell’attore Giulio Scarpati, sono ricostruite le principali tappe della vita di questo affascinante personaggio del Novecento, attraverso testimonianze e interviste del fratello Gillo (il famoso regista), del Premio Nobel Jack Steinberger, della giornalista Miriam Mafai, e di altri importanti personaggi, con la presentazione di materiale inedito iconografico e documentario fornito dalla famiglia. Di particolare interesse è l'emozionante intervista allo stesso Pontecorvo, al momento del suo primo rientro in Italia, consentitogli solo nel 1978, in cui egli dichiara con fermezza di non aver mai lavorato sulle armi nucleari nella sua vita, né negli Stati Uniti, né in Canada, Inghilterra, Unione Sovietica, Cina.

Nel documentario teatrale si vuole dare risposta al principale problema della sua vita, da lui stesso sintetizzato nelle parole: "E' più importante avere fatto le scelte giuste o essere stato una persona per bene?"

Infine, verra’ sottolineata l’enorme forza morale e di coesione delle diverse famiglie Pontecorvo che hanno affrontato e superato le tragedie rappresentate dal regime nazifascista, dalla guerra e dalla emigrazione forzata. La loro coesione li ha mantenuti sempre uniti nonostante la tempesta che li ha dispersi per il mondo.



 
CARLO_DIONISI_300.jpg
 

Carlo Dionisi

Professore onorario di Fisica alla Sapienza di Roma, responsabile di esperimenti al Cern di Ginevra e al Fermilab di Chicago, Carlo Dionisi è autore di più di mille pubblicazioni scientifiche. Coautore di due spettacoli teatrali su Bruno Pontecorvo e Galilei, è oggi impegnato al Cern e ai Laboratori del Gran Sasso nella ricerca della materia oscura.

 
SIMONE_PONTECORVO_HD.jpg
 

Simone Pontecorvo

Artista e figlio del registra Gillo Pontecorvo, nipote dello scienziato Bruno Pontecorvo, nel 2013 è co-autore, con gli scienziati Carlo Dionisi e Luisa Bonolis, del documentario teatrale dal titolo Bruno Pontecorvo. L’uomo e lo scienziato. L’anno precendente, nel 2012 esponeva la sua mostra Les formes de la nature-La nature des formes al Cern di Ginevra.