Edifici e romanzi
Gli edifici storici significativi, oltre ad avere un valore architettonico degno di essere in qualche modo tramandato, sono carichi dell’irriproducibile stratigrafia del tempo, ricca di valori, saghe e leggende. Essi raccontano la Storia, con la “s” maiuscola, ma anche le storie della gente e degli individui. Come i romanzi.
Conferenza di
 Dario Galimberti
 architetto e scrittore 
 
 
venerdì
 25 settembre 2020 
 alle ore 18:30
  Maison Dufour 
 Rue de Contamines, 9 A
 1206 Genève
 Accueil et introduction (en français) par Marc R. Studer
 Président de la Fondation pour la Conservation de la Maison Dufour:
 "Et si on découvrait Guillaume Henri Dufour ?"
 
 
  
 ingresso libero
Dario Galimberti è architetto e vive a Lugano, in Svizzera.
 Già responsabile del corso di laurea in Architettura della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e professore in progettazione architettonica. Nel 1991 ha ricevuto per la sua attività di architetto il prestigioso Premio internazionale di architettura Andrea Palladio e nel 2010, per quella accademica, il premio Credit Suisse Award For Best Teaching. Ha pubblicato scritti specialistici su riviste di settore e alcuni testi professionali tra i quali: La Santa casa Lauretana a Sonvico (2003) e Gli strumenti da disegno prima del computer (2009).
 Nel 2014 esce il suo romanzo d'esordio: Il bosco del Grande Olmo e l’anno dopo Lo chiameremo Argo. Con Libromania ha pubblicato Il calice proibito (2015), il racconto Augusta Raurica (2016), L’angelo del lago (2017) e Un’ombra sul lago (2019). Sulla rivista Opera Nuova (2019/2) dedicata ai cambiamenti climatici, ha pubblicato il racconto La città nel deserto (2019).
***
Nel rispetto delle normative sanitarie vi preghiamo di osservare le seguenti istruzioni:
- igienizzazione delle mani tramite apposita colonnina situata all'ingresso;
- utilizzo della mascherina durante gli spostamenti e rispetto della distanza interpersonale;
- compilazione del foglio di registro presenze situato all'ingresso.
L'accesso non è consentito a chi presenta sintomi o è stato in contatto con soggetti sospetti o confermati Covid-19 nei 14 giorni precedenti l'evento.
Vi ringraziamo dell'attenzione.
 
          
        
      