Tutti gli appassionati d’opera sanno cos’è un libretto, ma non altrettanto noto è come esso sia fatto e qual è la sua funzione nella compagine multisegnica e multimediale del melodramma. Dopo un breve inquadramento storico e teorico, sarà spiegata la struttura tipica di questo tipo di testi, articolata su tre livelli: letterario, metrico e drammatico. Per concludere verrà offerta la lettura di un libretto esemplare e di altissimo livello, quello del Falstaff di Arrigo Boito per la musica di Verdi.
***
Fabrizio Della Seta
Professore emerito del Dipartimento di Musicologia e beni culturali dell'Università di Pavia - Cremona, è condirettore della "Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini" e presidente della "Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani.