L’avvocato argentino

L'avvocato Paulo Schwartzman, fuggito a Milano per sopravvivere alle stragi e ai delitti della Giunta che insanguinò l'Argentina dal 1976 al 1983 e che sterminò la sua famiglia e i suoi amici più cari, vivacchia confinato in una comoda e tetra ignavia, combattendo con le malinconie dei ricordi. D'un tratto viene chiamato in causa scoprendo di essere al centro di eventi le cui radici affondano nella sua professione a Buenos Aires, e che chiamano in causa la sua vita al tempo della dittatura. Adesso che il male seminato negli anni del terrore ha continuato a germogliare nel mondo, deve offrire la sua collaborazione frutto delle ineludibili scelte imposte dal senso di colpa e dal giudizio morale. Tutti gli esseri umani possiedono un sentimento preciso sulla differenza tra ciò che è bene e ciò che è male. Sentimento nutrito da secoli di educazione, come diceva Hanna Arendt, ma poiché imporsi di fare il bene è un compito troppo faticoso, quasi sempre le persone scelgono tra il grande male e il male minore. Sia quello di una minore partecipazione ai misfatti collettivi, sia quello di una comoda ignavia, e così si assolvono, e vivono soddisfatte.

Con la partecipazione
di Alessio Caprari

Roberto Settembre

Nato a Savona nel 1950, è entrato in magistratura nel 1979, percorrendone tutta la carriera fino al collocamento a riposo nel 2012, dopo essere stato il giudice della Corte di Appello di Genova estensore della sentenza di secondo grado sui fatti della Caserma di Bolzaneto in occasione del G8 di Genova nel 2001. Dopo di che ha scritto per Einaudi Gridavano e piangevano, pubblicato nel 2014. Roberto Settembre si è sempre occupato di letteratura con racconti, poesie e recensioni sulle riviste Indizi, Resine, Nuova Prosa, La Rivista abruzzese e il Grande Vetro. Con lo pseudonimo di Bruno Stebe ha pubblicato nel 1992 il romanzo Eufolo per Marietti di Genova e nel 1995 I racconti del doppio e dell’inganno per la Biblioteca del Vascello. E’ stata pubblicata nel mese di aprile 2018 la quadrilogia Pulizia etica per Robin edizioni e nel 2020 Virus e Cherie con la Rivista Abruzzese. E’ attualmente collaboratore di Altreconomia e di Dialoghi Mediterranei. Nel 2022 ha pubblicato per All around il romanzo L’avvocato argentino.