Mozart e le opere con Da Ponte

 

Brescia/Amisano © Reatro alla Scala

 


Conferenza

Mozart e le opere con Da Ponte:
la nascita di tre capolavori

Nozze di Figaro / Don Giovanni / Così fan tutte

del maestro Franco Trinca

***

venerdì
28 marzo 2025
ore 18:30

Società Dante Alighieri
16 rue du Perron
1204 Genève

Come si giunse alla collaborazione tra Wolfgang Amadeus Mozart e il grande librettista Lorenzo da Ponte per comporre tre opere in un periodo segnato dalla Rivoluzione francese? Un aspetto spesso trascurato della biografia mozartiana è che il celebre compositore nacque in un’epoca di conflitti. Infatti, nell’anno della sua nascita ebbe inizio quello che verrà definito il primo conflitto mondiale, la Guerra dei Sette Anni. Nel dopoguerra, il progressivo rilassamento delle tensioni politiche e sociali permise al giovane Mozart di intraprendere quei viaggi fondamentali per la sua formazione artistica.

Quali vicende portarono Lorenzo Da Ponte a Vienna? Perché nella letteratura italiana si tende a sottovalutare il contributo di questo grande letterato alla nostra lingua? Inoltre, come riuscì Mozart a trarre ispirazione da tre libretti eccezionali per dar vita a opere che ancora oggi incantano il pubblico? La conferenza si propone di rispondere a queste domande, offrendo un quadro dettagliato del contesto musicale e storico degli anni ’90 del Settecento.


 
 

Franco Trinca

Nato a Roma, ha completato gli studi musicali in direzione d’orchestra, composizione, pianoforte e musica corale con direzione di coro presso il Conservatorio Santa Cecilia. Successivamente, si è perfezionato in direzione d’orchestra frequentando i corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Guennadi Rozhdestvensky e dell’Accademia Musicale Pescarese con Donato Renzetti. Dal 1991 vive in Svizzera, dove ricopre le seguenti cariche: Direttore Musicale e Primo Kapellmeister del Teatro di Biel-Solothurn; Direttore Musicale e docente allo Schweizer Opernstudio della Hochschule der Künste di Berna; Direttore Artistico Opéra de Chambre de Genève. Ha diretto oltre cento opere in più di centocinquanta produzioni, in Svizzera, Italia, Corea, Giappone e Macao.


Ingresso libero, è gradita l’iscrizione
eventi@dantealighierigeneve.ch