Torino
Alla scoperta del fascino
discreto di una città
dal 26 al 28 aprile 2024
Itinerario illustrato,
accompagnato dal racconto
di Anne-Lise
Antica capitale del Regno sabaudo, culla del Risorgimento e teatro di grandi eventi storici Torino è il capoluogo della regione Piemonte. È considerata una delle maggiori capitali del Barocco. È un’elegante e raffinata città che abbiamo visitato sotto un cielo grigio ma in un’atmosfera calorosa.
Le cose che caratterizzano particolarmente Torino sono le sue magnifiche piazze che abbiamo percorso a piedi il giorno del nostro arrivo con la nostra guida. L’indomani siamo andati alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Siamo stati sorpresi di vedere un cervo sul tetto e un elefante vicino all’ingresso!
La Palazzina di Caccia di Stupinigi si trova a Nichelino, a circa dieci chilometri da Torino. La costruzione dell’edificio, pensato per la caccia e le feste della famiglia reale, è stata avviata nel 1729. La Palazzina ha ospitato matrimoni di sovrani e notabili. Nelle sue stanze hanno dimorato Napoleone e Paolina Bonaparte, la regina d’Italia Margherita di Savoia.
A partire dal XIX secolo, finita l’epoca delle grandi battute di caccia, Stupinigi è diventata anche la sede di un incredibile giardino zoologico di animali esotici con struzzi, canguri e soprattutto Fritz, un elefante donato al re Carlo Felice dal viceré d’Egitto. Nel 1997 è stata insignita del titolo di Patrimonio dell’umanità UNESCO.
Nel Museo Egizio, che è il più antico museo del mondo dedicato alla cultura egizia, abbiamo potuto ammirare vari sarcofagi, mummie, papiri, tessuti, amuleti e monili. Tutto ebbe inizio nel 1759 quando l’egittologo padovano Vitaliano Donati partì per effettuare degli scavi in Egitto. Poi inviò i suoi reperti a Torino. Il Museo Egizio di Torino è il più importante dopo quello del Cairo.
L’ultimo giorno abbiamo visitato il Museo Nazionale del Cinema che si trova nella Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, visibile da qualunque luogo per chi si muove nella città. All’interno di questo edificio c’è un ascensore panoramico. Il monumento è alto 167 metri ed è affascinante.
Durante la visita la nostra guida ci ha parlato della camera oscura, delle scatole ottiche, delle lanterne magiche e di tanti dispositivi per animare le immagini che, evoluti nel tempo, hanno permesso la realizzazione dello spettacolo delle “fotografie in movimento”.
È stata un’esperienza interessante e piacevole che ci ha permesso di capire “cosa c’era quando il cinema non c’era”. Siamo saliti anche con l’ascensore panoramico e abbiamo potuto godere di una vista mozzafiato sulla città e le Alpi. Alla fine della visita abbiamo avuto un’anteprima di alcune fasi della realizzazione dei film.
Questa città merita veramente di essere visitata.
Anne-Lise
Impressioni di viaggio
È difficile riassumere questo grande viaggio in una sola frase: un viaggio incantevole a Torino, dove la cultura incontra la gastronomia, con momenti di condivisione e scambi con un gruppo meraviglioso e un’organizzazione perfetta.
Martine
Il viaggio è stato magnifico, la città di Torino è stupenda, i musei molto interessanti. Abbiamo mangiato e bevuto come dei re !!! Ho già pensato di ritornare a Torino per una settimana perché ci sono troppe cose da vedere.
Devo dire che per me la visita della città era un poco difficile perché ho un problema a capire le date o i secoli quando si parla velocemente (ho bisogno di tempo per digerire le parole !!!)
Bernadette
Per me questo fine settimana si può riassumere con tre parole: prima, "amicizia" perché tutti i partecipanti erano belle persone, seconda, "scoperta" di una città meravigliosa e terza, "conoscenza" perché ho imparato tante cose.
Mi sono sentita tranquilla e rilassata perché tutto era stato organizzato benissimo.
Catherine
Evasione di tre giorni a Torino con un autobus moderno, confortevole e nuovo. Viaggio organizzato da accompagnatrici super cordiali della Dante, giornate piene di visite molto interessanti con guide competenti, buona intesa fra i partecipanti.
Ho un ricordo molto piacevole, una bella esperienza.
Joëlle
Grazie per questo magnifico viaggio alla scoperta di Torino, ricco di varie visite guidate in italiano, immersione ideale nella lingua italiana!
Atmosfera piacevole e cibo squisito… e tutto questo dovuto alle nostre accompagnatrici della Dante Alighieri, sempre di buonumore e totalmente disponibili.
Christine
Tre giorni di relax in un’atmosfera accogliente e in una città che ci invita a ritornare…
Eliane
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti che con la loro calorosa, entusiasta ed amichevole presenza hanno reso molto piacevole questo soggiorno regalandoci bei momenti ed indelebili ricordi.
Caterina e Giuseppina
segue una breve rassegna fotografica