La Via Francigena del Lazio

dal 19 al 24 maggio 2024

con la prof.ssa Lucia Del Moro

***


Il viaggio da Bolsena a Roma, seguendo la Via Francigena dell’alto Lazio, è stato un’immersione totale nella cultura italiana. Abbiamo attraversato boschi di querce con un’atmosfera magica, dove i cinghiali avevano lasciato le loro tracce, campi perfettamente coltivati, fiumi prodigiosi e paesaggi straordinariamente bucolici.
Abbiamo visitato la magnifica città di Viterbo e la città molto interessante di Sutri, testimoni dell’incontro tra il mondo etrusco e quello romano. A Viterbo abbiamo fatto una visita guidata. Abbiamo visto il palazzo dei papi. Dalla loggia si accede all’ampia sala del conclave, che fu teatro della famosa elezione di papa Gregorio X nel 1271, che concluse il conclave più lungo della storia del papato. Abbiamo visto anche la cattedrale e il quartiere San Pellegrino.
L’ultimo giorno siamo arrivati ​​a Roma, dove ci aspettava una guida che ci ha mostrato le bellezze del Vaticano. Questo viaggio a piedi nel Lazio (che per me è il secondo) è stato ancora una volta un’esperienza eccezionale. Il gruppo era molto unito e Lucia, la nostra professoressa, come al solito perfetta. Mille grazie a lei.

C. M.


Per me era il secondo viaggio, ancora una bella esperienza, con delle belle personne, un gruppo molto simpatico. Un viaggio ben preparato da Lucia. Abbiamo scoperto dei luoghi sconosciuti ma bellissimi. Per me, la più bella scoperta è stata Viterbo. Una bellissima città del Medioevo. E soprattutto, sono migliorata in italiano.

Pamela Bringer


Primo tratto
da Bolsena a Montefiascone
(16,5 km)

***


Secondo tratto
da Montefiascone a Viterbo
(17,6 km)

***


Terzo tratto
da Viterbo a Vetralla
(21,9 km)

***


Quarto tratto
da Vetralla a Sutri
(22 km)

***


Tappa finale
Roma

***