La Dante Ginevra in viaggio

Storie e racconti dei nostri viaggi in Italia


La Via Francigena 2023

Trekking sulla Via Francigena tra Gambassi Terme e San Quirico d’Orcia con la nostra professoressa Lucia e la sua amica Silvia. Abbiamo percorso ottanta chilometri in quattro giorni, il che corrisponde a quattro tappe della Via Francigena. I paesaggi di queste quattro tappe erano estremamente vari e di indescrivibile bellezza. La destinazione del primo giorno era san Gimignano. Siamo arrivati lì alla fine del pomeriggio con una splendida luce autunnale ed abbiamo potuto visitare la città. La bella sorpresa è stata la Collegiata, tesoro inestimabile, con gli affreschi di Simone Martini, Domenico Ghirlandaio, Benozzo Gozzoli ecc. Poi abbiamo visitato la galleria d’arte contemporanea. La seconda e più lunga tappa ci ha portato accanto a Monteriggioni che abbiamo visitato il giorno successivo. Lungo questo percorso, tra boschi di lecci e di querce, alcuni pellegrini facevano il bagno nell’Elsa. Abbiamo fatto anche una pausa all’Eremo di San Leonardo. Il terzo giorno, di mattina presto abbiamo attraversato la straordinaria città medievale di Monteriggioni, con la sua cintura muraria e le sue quattordici torri a base quadrata. Dopo diciotto chilometri di cammino siamo arrivati a Siena. L’ultimo giorno abbiamo percorso il cammino da Buonconvento a San Quirico d’Orcia, ed è stata la tappa più tranquilla. Nella Val d’Orcia, abbiamo attraversato tanti villaggi, uno più carino dell’altro. Questo viaggio è stato per me un’esperienza umana, culturale e atletica unica. Lucia e la sua amica Silvia hanno contributo notevolmente al suo successo totale. Hanno organizzato questo viaggio perfettamente. Sono pure riuscite ad unire con simpatia i partecipanti-pellegrini e far sì che l’italiano diventasse la nostra lingua di scambio. Mille grazie a voi due.

***

When arriving by train in Castelfiorentino for the start of Via Francigena walk, I was talking in Italian (as one should) with a fellow walker / pilgrim when I overheard a waiting driver say to a colleague in Italian "non sono loro, stiamo cercando dei turisti..." I was already blending in with the locals! (the driver was actually waiting for us - to take us a short distance to our accommodation, as of course, we were pilgrims and should be walking). We then set off for four days of walking with our two very capable and, importantly, Italian speaking guides, Lucia, from Società Dante Alighieri Genève and Sylvia, from the Pisa countryside. For the next days, we would follow the pilgrims path along Via Francigena, starting in Gambassi Terme and ending in Bagno Vignoni, some 100 km of walking! Walking mainly along dirt roads and tracks, we could see and visit many beautiful historical sites, such as monasteries, castles and walled towns and cities, while tasting the local delicacies such as wild boar, pici pasta and of course - the many flavours of ice cream (gelato). We stayed in small hotels and even a convent, after our four days of walking - and talking Italian, O.

***

J'ai eu la chance de participer à deux voyages organisés par la Dante cette année. le 1er, en mai à Syracuse, organisé par Marta, le second en Toscane organisé par Lucia. Le premier était plus académique et culturel. Le second une découverte de la Toscane à pied, en parlant italien entre pèlerins et avec Lucia&Silvia, la sua amica. Les deux voyages étaient particulièrement bien organisés, par Marta et Lucia, dans des styles très différents. A chaque fois, j’ai constaté que mon niveau d’italien avait progressé, un déblocage s’opère inévitablement quand on se trouve immergé. Lucia s’était donnée beaucoup de mal pour que chacun de nous soit satisfait du voyage, des repas, des hôtels. Je crois que cela a été compliqué à organiser, mais le résultat était parfait pour moi. Nous avons beaucoup marché (environ 80 km), beaucoup découvert, profité de la gastronomie et du vin toscan ! La visite d’une contrada était organisée à Sienne, cela nous a permis de mieux connaitre et comprendre le fameux Palio di Siena.

***

J’ai eu beaucoup de plaisir à faire ce voyage et ai beaucoup apprécié l'organisation et la disponibilité de Lucia. J’envisage de faire "la suite" qui est prévue en 2024.

Pamela

***

Ho avuto il grande piacere di camminare con Lucia del Moro ed alcuni dei suoi studenti un tratto della Via Francigena in Toscana. È stato un’esperienza bellissima. Abbiamo attraversato paesaggi stupendi e visitato delle città medievali famose come Siena o San Gimignano. Camminando abbiamo avuto l’occasione di parlare in italiano e di conoscerci meglio. Tutto il viaggio è stato ben organizzato. Grazie Lucia!

Anita Leutgeb

***

Fare una parte della via Francigena con Lucia, Silvia e un gruppo di studenti della Dante è un’esperienza indimenticabile. Per me, c’erano due sfide: la camminata e parlare italiano quasi tutte le giornate. Finalmente mi sembra che il viaggio fosse un successo per me e tutto il gruppo ! Questo tipo di viaggio da la opportunità di migliorare la fluidità della conversazione mentre si ammira il paesaggio toscano. Arrivare a piedi a San Gimignano o a Siena è un’emozione molta differente di quella che si sente di arrivare in macchina. Ma per riuscire questo, c’è un fastidio: si deve camminare un po’ sulle strade asfalte. Tuttavia vale la pena ! A volte, dopo la camminata abbiamo avuto tempo di visitare le città per esempio il Duomo di San Gimignano, la contrada della giraffa a Siena con spiegazioni concreti sul il suo funzionamento. La organizzazione del viaggio era ottima ! Lucia e Silvia hanno fatto tutto il possibile affinché il viaggio fosse un successo. Grazie a loro.

Christine