La Via Francigena di Toscana

dal 12 al 18 ottobre 2024

con la prof.ssa Lucia Del Moro

***



Fare per cinque giorni l’esperienza d’una pellegrina… parlando l’italiano e imparando molto sulla Toscana e sulla lingua, questa era la sfida del viaggio che ho fatto in ottobre !
Non avevo ancora camminato tanto nella mia vita, però è andata bene, anche se alla fine tutti i pellegrini erano felici prendere una doccia e dormire in un bel albergo. Abbiamo avuto la fortuna di aver un tempo gradevole e l’alloggiamento era davvero comodo. Non mi dimenticherò il primo arrivo, non lontano da Gambassi, inizio del pellegrinaggio, in un agriturismo come un sogno toscano: belle casette che formano un palazzo armonioso con i colori toscani, l’accoglienza molto calorosa di Silvia e suo marito, e naturalmente, di Merlino, il cane lagotto di cui mi sono subito innamorata… e la gatta con i cuccioli, facendo la loro vita in pace con Merlino ! Una cartolina !
Lucia e le due accompagnatrici, Valentina e Simona, hanno dato una luce calorosa a questo viaggio. Abbiamo molto chiacchierato; dubito che gli autentici pellegrini abbiano avuto un’atmosfera tanto divertente e rilassata … ma mi è piaciuto molto così, quindi il risultato è che sono più chiacchierona che pellegrina !
Mi è anche piaciuto presentare un luogo o un tema; ho scelto Monteriggioni, questo borgo piccolissimo ma incredibile; è stato un piacere fare una modesta ricerca e presentarla!
Grazie Lucia per questo bel viaggio. I due scopi sono raggiunti e ho già fatto molta pubblicità attorno a me per la Dante! Infatti sono anche interessata a fare altri viaggi e scoprire Firenze, per esempio o la Puglia. Ci vediamo presto!

Isabelle


Un viaggio meraviglioso su una parte della via Francigena: una camminata di più di 80 km (da Gambassi a Firenze), bellissima, molto varia unendo cultura ed attività fisica, una bella scoperta della Toscana grazie a una super accompagnatrice e alle sue amiche. Tutto era perfetto: gli alloggi, il cibo, il tempo e le visite culturali a Siena e a Firenze.

Dopo una prima breve tappa, abbiamo avuto una seconda lunga giornata da San Gimignano fino a Monteriggioni. Una bellissima tappa con colline, vigneti e un parco fluviale molto bello.
Dopo siamo partiti per Siena dove abbiamo avuto una visita interessante della contrada della giraffa. Abbiamo dormito in un convento.
Il quarto giorno siamo andati per Bagno Vignoni dove ci sono delle terme molto conosciute.
L’ultimo giorno il tempo era troppo brutto per camminare. Dunque siamo partiti per Firenze. Siamo arrivati in questa bellissima città con una pioggia battente. Poi siamo andati visitare un museo molto interessante, l’Opificio delle pietre dure e uno laboratorio dove si realizzano ancora questi capolavori in pietra dure (con pietre semi preziose come la lapislazzuli, la malachite, etc.)
Abbiamo fatto anche bellissimi incontri: il gruppo era molto simpatico!
Spero di aver fatto progressi in italiano.

Anne


È stato un bel viaggio linguistico, sportivo e culturale e … una bella esperienza.

Il soggiorno è stato ben organizzato grazie a Lucia, siamo stati in agroturismo, hotel o convento, bellissimi. Al termine delle tappe del nostro percorso, le terme a Bagno Vignoni sono state la cigliegina sulla torta: nella piazza centrale, una piscina, riempita di acqua calda termale, lunga 49 metri e larga 29, questa piazza rinascimentale fu costruita esattamente sopra l’originaria sorgente di acqua termale, la stessa che utilizzavano anche i romani.
Ma non è possibile fare il bagno direttamente in questa piscina. Sicome volevamo fare come personaggi famosi della storia che hanno frequentato le terme di Bagno Vignoni, come il Papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo il Magnifico, la nostra professoressa aveva prenotato camere in un albergo dove abbiamo avuto accesso alla vasca idromassaggio (32°), alla sauna romana con piscine terapeutiche (40°) ed alla principale vasca di acqua termale (38°). 

Abbiamo seguito qualche tappa della Via Francigena usata dai pellegrini medievali che si dirigevano verso importanti destinazioni come Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme, in un’atmosfera calda e amichevole chiacchierando con la nostra professoressa, Lucia, due accompagnatrici di madrelingua italiana e tra di noi, in italiano. È stata un’immersione completa nella lingua e la cultura italiana, senza dimenticare l’ottimo cibo e vino!

Abbiamo attraversato in particolare le città di San Giminiano, e Siena per arrivare a Firenze.

Anne-Lise


Seguono alcune foto del viaggio

***