È stato un bel viaggio linguistico, sportivo e culturale e … una bella esperienza.
Il soggiorno è stato ben organizzato grazie a Lucia, siamo stati in agroturismo, hotel o convento, bellissimi. Al termine delle tappe del nostro percorso, le terme a Bagno Vignoni sono state la cigliegina sulla torta: nella piazza centrale, una piscina, riempita di acqua calda termale, lunga 49 metri e larga 29, questa piazza rinascimentale fu costruita esattamente sopra l’originaria sorgente di acqua termale, la stessa che utilizzavano anche i romani.
Ma non è possibile fare il bagno direttamente in questa piscina. Sicome volevamo fare come personaggi famosi della storia che hanno frequentato le terme di Bagno Vignoni, come il Papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo il Magnifico, la nostra professoressa aveva prenotato camere in un albergo dove abbiamo avuto accesso alla vasca idromassaggio (32°), alla sauna romana con piscine terapeutiche (40°) ed alla principale vasca di acqua termale (38°).
Abbiamo seguito qualche tappa della Via Francigena usata dai pellegrini medievali che si dirigevano verso importanti destinazioni come Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme, in un’atmosfera calda e amichevole chiacchierando con la nostra professoressa, Lucia, due accompagnatrici di madrelingua italiana e tra di noi, in italiano. È stata un’immersione completa nella lingua e la cultura italiana, senza dimenticare l’ottimo cibo e vino!
Abbiamo attraversato in particolare le città di San Giminiano, e Siena per arrivare a Firenze.
Anne-Lise