Quando tutto sarà finito...

imm.png

incontro con gli autori 

Martin Rueff
professore di letteratura francese
dell'Università di Ginevra 

&


Alessandro Chidichimo
linguista e scrittore
presso l'Università di Ginevra 



Con letture di testi e un inedito di Martin Rueff
(a cura della Compagnia Teatro Italiano di Ginevra)

mercoledì
14 ottobre 2020 

alle ore 18:00


 Maison Dufour 
Rue de Contamines, 9 A
1206 Genève


La conferenza fa parte del ciclo di incontri della Settimana della Lingua Italiana a Ginevra

 ingresso libero
la prenotazione è fortemente raccomandata

Martin Rueff

Martin Rueff è Direttore del Département de Langue et Littérature française modernes e Professore all’Université de Genève. I suoi principali campi di interesse riguardano la letteratura e il pensiero francese del XVIII secolo, con attenzione all’opera di Jean-Jacques Rousseau; inoltre si occupa di letteratura e filosofia, in particolare nell’ambito della filosofia morale; si interessa anche di poesia italiana e di poesia contemporanea; ha tradotto, tra gli altri, Andrea Zanzotto, Vittorio Sereni, Luciano Erba, Edoardo Cacciatore, Pier Paolo Pasolini.

Alessandro Chidichimo 

Alessandro Chidichimo vive e lavora a Ginevra, dove collabora con la Facoltà di Psicologia e Scienze dell’educazione. Dopo una laurea in Scienze della comunicazione all’Università della Calabria e diversi anni nel giornalismo e nella comunicazione, per il suo dottorato ha ricostruito il manoscritto De l’essence double du langage di Ferdinand de Saussure (Premio Charles Bally 2012). La sua attività di ricerca riguarda la storia e teoria della linguistica, la filologia dei manoscritti della Scuola linguistica di Ginevra e pubblica su diverse riviste internazionali. Di recente si è interessato anche al linguista Emile Benveniste. Ha lavorato presso gli Archivi Jean Piaget a Ginevra nel quadro delle relazioni tra psicologia e linguistica nella prima metà del ‘900 ed è editor della collezione Around Language.

***

Nel rispetto delle normative sanitarie vi preghiamo di osservare le seguenti istruzioni:

- igienizzazione delle mani tramite apposita colonnina situata all'ingresso;
- utilizzo della mascherina durante gli spostamenti e rispetto della distanza interpersonale;
- compilazione del foglio di registro presenze situato all'ingresso.
L'accesso non è consentito a chi presenta sintomi o è stato in contatto con soggetti sospetti o confermati Covid-19 nei 14 giorni precedenti l'evento.
Vi ringraziamo dell'attenzione.