L’arte del Pizzo di Cantù

Il Pizzo di Cantù, la cui storia risale al XVII secolo, è famoso in tutto il mondo ed è sinonimo dell’eleganza, della pazienza e della precisione dell’artigianato italiano. L’arte del pizzo, sviluppatasi non solo a Cantù, ma in tutta Italia, in particolare in Molise, testimonia di un passato glorioso, ma è ancora attuale nel presente ed è proiettata verso il futuro, grazie allo spirito innovativo di artiste come Ebe Borghi.

 
 

Ebe Borghi

In arte E-Bi, nasce a Cantù nel 1941, studia e si diploma nella sua città natale, alla scuola di Arti del Mobile e Pizzo di Cantù. Fin dagli inizi Ebe dimostra la sua capacità di creare un nuovo linguaggio artistico nell’arte del pizzo, creando un ponte tra il vecchio e il nuovo. Negli ultimi venti anni E-Bi ha saputo rappresentare con dedizione e sviluppo, la storia e l’innovazione, creando nuovi intrecci sulla base di disegni sempre più complessi, punti d’incontro fra cultura e amore. I suoi lavori testimoniano di un sapere lontano, ma anche la ricerca e la sperimentazione, capace ancora di sorprenderci.