Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos. 

Il tempo non è un concetto astratto. È una sostanza materiale che occupa l’universo intero e vibra, oscilla e si deforma. È nato in modo furibondo e poi ha avuto una strana evoluzione. Oggi sappiamo che il tempo delle grandi distanze cosmiche e quello che agisce negli angoli più nascosti della materia, ha caratteristiche completamente diverse rispetto al tempo che scandisce le nostre esistenze quotidiane.
Chrónos rimane un mistero affascinante per tutti. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi, ancora oggi. Da Newton a Planck e Einstein è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, talvolta un po’ inquietanti. Come fa la gravità a rallentarlo? E in che modo i buchi neri riescono a fermarlo? Per avventurarci in questa straordinaria vicenda dobbiamo abbandonare i pregiudizi che ci guidano e potremo scoprire così la meraviglia dei concetti sviluppati attorno al tempo dalla fisica contemporanea.

Guido Tonelli

Fisico del CERN e professore emerito dell’Università di Pisa è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. Per questo risultato è stato insignito dello Special Prize for Fundamental Physics, del premio Enrico Fermi e della Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica. È autore anche di numerosi libri di divulgazione scientifica: “La nascita imperfetta delle cose” (2016), “Cercare mondi” (2017) e i bestseller “Genesi, il grande racconto delle origini” (2019) e “Tempo. Il sogno di uccidere Chronos” (2021).