Vita e opere di Emilio Lussu

 
EMILIO_LUSSU.jpg
 

La Società Dante Alighieri Genève
è lieta di invitarvi alla conferenza

VITA E OPERE DI EMILIO LUSSU

con Bernardino Fantini e Pierre Tuscher

Letture di testi e lettere
con Alessia Biava e Paola Garieri


sabato
4 maggio 2019
alle ore 18:30

Université ouvrière
Place des Grottes 3
1201 Genève

scarica la locandina in PDF


Emilio Lussu è stato uno scrittore e un politico italiano di primo piano. Nato a Cagliari, in Sardegna, nel 1890, fondò il Partito sardo d’Azione e fu deputato dal 1921 al 1924. Convinto antifascista, fu arrestato nel 1926 e deportato a Lipari. Riuscì a evadere insieme a Carlo Rosselli e Fausto Nitti con i quali fuggì a Parigi, dove fondarono il movimento «Giustizia e Libertà». Partecipò alla Guerra civile spagnola e poi alla Resistenza in Francia e in Italia e nell’immediato dopoguerra partecipò all’Assemblea costituente; per anni ha animato la politica italiana come deputato, poi come senatore e dirigente nazionale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).

Ha scritto numerose opere tra le quali ricordiamo il saggio Marcia su Roma e dintorni (1945) e il suo capolavoro letterario Un anno sull’altipiano (1945), un libro di memorie ambientato sull’altipiano di Asiago durante la Grande guerra, nel quale l’autore racconta e denuncia l’irrazionalità e l’estrema e insensata violenza della guerra.

Il prof. Bernardino Fantini e Pierre Tuscher ci introdurranno alla vita e alle opere dello scrittore e la loro presentazione sarà accompagnata dalle letture di testi e delle lettere di Emilio Lussu, da parte di Alessia Biava e Paola Garieri.


La conferenza si svolgerà in presenza dei Tenores di Neoneli, un gruppo di «canto a tenore» (uno stile di canto corale tradizionale sardo) originario di Neoneli, in provincia di Oristano.

Alle 20:00, dopo la conferenza, seguirà il concerto dei Tenores di Neoneli, organizzato dall’Associazione nazionale sarda di Ginevra.

«Non alla fantasia ho fatto appello, ma alla mia memoria».

Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano