Orchestre d’Harmonie du Pays de Gex

 

Concerto

Orchestre d’Harmonie
du Pays de Gex

Francesco Grassini
direzione musicale

con la partecipazione di
Simone Buffa & Francesca Bruni
voce recitante

***

Programme

Gioacchino Rossini
Ouverture Il Barbiere di Siviglia

James Barnes
Fantasy variations on a theme by Niccolò Paganini

Robert W. Smith
The Divine Comedy

***

sabato
30 novembre 2024
ore 19:00

Église Saint-Germain
Rue des Granges 11
1204 Genève

 

L’Orchestre d’Harmonie du Pays de Gex (OHPG), fondata nel gen- naio 2011, riunisce circa sessanta musicisti provenienti dal Pays de Gex, dall’Alta Savoia e dai cantoni di Ginevra e Vaud. L’orchestra si distingue per la sua identità musicale che riflette il dinamismo del tessuto multiculturale della regione. Il suo repertorio spazia dalla musica classica a composizioni contemporanee.

L’OHPG propone da oltre dieci anni concerti ed eventi che coinvolgono un pubblico eterogeneo, con un forte impegno nella trasmissione della musica alle nuove generazioni attraverso attività didattiche nelle scuole. L’orchestra è profondamente radicata nella vita culturale della regione e svolge un ruolo importante nella scena musicale franco-svizzera.

Oggi Francesco Grassini apre un nuovo capitolo come direttore dell’OHPG, esplorando opere come la brillante ouverture de Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, le Fantasy Variations di James Barnes sul Capriccio n. 24 in la minore per violino solo di Niccolò Paganini e la Divine Comedy di Robert W. Smith, suggestiva e ardita lettura musicale del poema dantesco.

 
 

Francesco Grassini

Nato a Siena, dove ha iniziato i suoi studi di trombone al conservatorio, Francesco Grassini si perfeziona presso la Haute École de Musique e l’Istituto Jacques Dalcroze di Ginevra, dove ottiene diversi diplomi. La sua carriera di trombonista di alto livello lo porta a collaborare con l’Orchestre de la Suisse Romande, la Sinfonietta di Losanna e l’Ensemble Contrechamps di Ginevra. Insegnante di trombone in varie istituzioni, Francesco Grassini diventa nel 2011 direttore dell’Orchestre d’Harmonie du Pays de Gex. Nel 2017 ottiene il diploma in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Friburgo sotto la guida del M° Jean Claude Kolly.


 
 

Simone Buffa & Francesca Bruni

Attore, regista e sceneggiatore siciliano, tra le regie principali di Simone Buffa ci sono Amleto in Salsa Piccante di Aldo Nicolaj e Spirito Allegro di Noël Coward. Ha scritto e diretto, insieme a Francesca Bruni, Non è poi la fine del mondo, spettacolo dedicato al tema della sindrome di Asperger. Conduce inoltre la rubrica Il teatro è la mia vita nel blog Men's Life, dove esplora storie e riflessioni sul mondo del teatro.

Attrice, regista e sceneggiatrice romana. Francesca Bruni è Presidente dell'Associazione Pont d'Art di Ginevra, nata come un ponte culturale tra Italia e Svizzera. Ha studiato recitazione a Roma e Londra, lavorando con maestri come Tom Radcliffe, allievo diretto di Sandford Meisner. Tra i suoi progetti principali da lei scritti, diretti ed interpretati ci sono Maria Antonietta – L’ultima regina di Francia e Paolo & Francesca che debutterà a Roma nel 2025 dedicato proprio ai celebri amanti di Dante Alighieri.


È stata un’esperienza davvero emozionante e coinvolgente. Il concerto dell’Orchestre d'Harmonie du Pays de Gex ha visto sabato 30 novembre una grande partecipazione di pubblico, con oltre 160 persone, di cui alcune rimaste in piedi nella bella e suggestiva Église Saint-Germain.

Oltre 160 persone che hanno assistito a una spettacolo unico, il frutto di un prezioso lavoro di squadra fra il pregevole direttore musicale Francesco Grassini, gli abilissimi orchestrali e le voci recitanti Simone Buffa e Francesca Bruni, della compagnia Pont d'Art - Genève.

In particolare il direttore ha espresso notevole sensibilità interpretativa e un bel gesto, composto ma chiaro, mentre i due attori, con entusiasmo e bella energia, si sono perfettamente integrati nel tessuto musicale, in particolare della sinfonia di Smith, un’opera davvero monumentale.

Siamo rimasti incantati dalla lettura musicale della Divina Commedia con i brani declamati dell’opera di Dante. Le voci recitanti hanno accompagnato il pubblico attraverso un’esperienza immersiva con uno stile narrativo e fortemente evocativo grazie alla notevole ricchezza di varietà timbriche e ritmiche.

Ci hanno emozionato i versi conclusivi della Commedia, declamati nel corso del quarto movimento della sinfonia che si conclude con toni maestosi e luminosi: «A l’alta fantasia qui mancò possa; / ma già volgeva il mio disio e l’ velle, / sì come rota ch’igualmente è mossa, / l’amor che move il sole e l’altre stelle».

Di nuovo, grazie di cuore per la numerosa partecipazione del pubblico della Dante Alighieri Genève, soci, studenti, amici e simpatizzanti.