Il patrimonio dell’Unesco in Sicilia
Mara Marino
racconta
L’itinerario
arabo-normanno
a Palermo, Monreale e Cefalù,
patrimonio mondiale
dell’umanità
Il percorso arabo-normanno fra Palermo, Monreale e Cefalù è patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2015. Comprende nove beni monumentali del periodo dei Normanni in Sicilia, sette custoditi nella città di Palermo e uno ciascuno a Monreale e a Cefalù. Si tratta di due palazzi, due cattedrali, un duomo, tre chiese e un ponte.
Conferenza
venerdì ore 18:30
9 febbraio 2024
Società Dante Alighieri
Rue du Perron 16
1204 Genève
Il percorso a Palermo
Cattedrale di Palermo
Palazzo Reale o dei Normanni
Cappella PalatinaChiesa di San Giovanni
degli EremitiChiesa di Santa Maria
dell’Ammiraglio o MartoranaChiesa di San Cataldo
Palazzo o Castello della Zisa
Ponte dell’Ammiraglio
«Non saprei descrivere con parole la luminosità vaporosa che fluttuava intorno alle coste quando arrivammo a Palermo in un pomeriggio stupendo. La purezza dei contorni, la soavità dell’insieme, il degradare dei toni, l’armonia del cielo, del mare, della terra… chi li ha visti una volta non li dimentica per tutta la vita.»
Johann Wolfgang Goethe
Italianische Reise (Viaggio in Italia, 1787)
Cattedrale di Palermo. © Charlotte Julie / 2022
Cappella Palatina. Courtesy © Fondazione Federico II / 2019
San Giovanni degli Eremiti. © Salvatore Ciambra / 2018
Castello della Zisa. © Charlotte Julie / 2017
Ponte dell’Ammiraglio. © Charlotte Julie / 2022
A Monreale
8. Il Duomo e il Chiostro
Duomo di Monreale. © Antonino Bartuccio / 2014
Chiostro di Monreale. © Charlotte Julie / 2019
A Cefalù
9. La Cattedrale e il Chiostro
Cattedrale di Cefalù. © Charlotte Julie / 2017
Chiostro di Cefalù. © Charlotte Julie / 2017