Calvino fa la conchiglia

Invito alla conferenza

di Domenico Scarpa

***

venerdì
28 novembre 2025
ore 18:30

Società Dante Alighieri
16 rue du Perron
1204 Genève

 
 

Come titolo per una conferenza, Calvino fa la conchiglia potrebbe suonare enigmatico anche se la frase è semplice: abbiamo il nome di uno scrittore molto letto e molto amato, poi un verbo d’azione che ciascuno di noi usa tutti i giorni, infine una forma della natura che unisce la bellezza e la varietà alla precisione geometrica.

Il punto è che la frase «Calvino fa la conchiglia» è la storia di Italo Calvino. È la storia della sua vita, ed è stato lui stesso a raccontarla. «Calvino fa la conchiglia» quando, nel 1965, scrive un racconto intitolato La spirale, dove fa finta di essere un mollusco preistorico che se ne sta applicato a uno scoglio e che impiega tutte le sue energie per fabbricarsi un guscio: e vuole che gli venga solido per proteggere la sua polpa, e che abbia una forma armoniosa e dei colori limpidi in modo che lo ammiri chi lo guarda.

In questa conferenza vi racconterò in quali modi Calvino ha fatto una conchiglia per tutta la sua vita, e in quali modi non ha mai smesso di costruire se stesso, per la gioia di chi ancora oggi lo legge.

 
 

Domenico Scarpa

Domenico Scarpa è il consulente letterario del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino. Ha firmato le note ai testi per i Complete Works di Levi usciti a New York presso Liveright nel 2015 e la Bibliografia di Primo Levi ovvero Il primo Atlante pubblicata nel 2022 da Einaudi; inoltre, ha curato nel 2025 la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, allestita a Torino a Palazzo Madama. Il suo Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore è uscito nel 2023 da Hoepli, mentre nel 2019 ha curato per i «Meridiani» Mondadori i due volumi delle Opere di bottega di Fruttero & Lucentini. Cura per Einaudi le opere di Natalia Ginzburg e per Sellerio quelle di Graham Greene. Da Einaudi è appena uscita a sua cura una nuova edizione di La specie umana di Robert Antelme.


Ingresso libero, è gradita l’iscrizione
eventi@dantealighierigeneve.ch